Questo sito utilizza cookie propri e di altri siti per fornire i propri servizi e per assicurare la migliore esperienza di navigazione. Continuando la navigazione o accedendo a qualunque elemento del sito, accetti l'utilizzo dei cookie.

[Informazioni] [Accetta]

Mercato Grano
Area riservata  |   |   |  Grafici del Grano  |  News Mais e Soia  |  Meteo
Cerca nelle news:

Speciale Arabia Saudita

21.09.2009

Nonostante che l'Arabia Saudita sia la nazione con più alto PIL pro capite al mondo,per garantire la sicurezza alimentare nazionale,importa quasi tutti i principali prodotti alimentari.Tale impostazione è determinata anche dalla diminuzione delle risorse idriche e dalla costante crescita della popolazione che spinge i produttori ad investire in terreni agricoli all'estero per incrementare le prospettive.Alla fine degli anni '80,l'Arabia Saudita era auto-sufficiente in grano e,per un breve periodo,anche un Paese esportatore.Tale impostazione si basava sul sostegno del governo,attraverso sovvenzioni e sgravi fiscali,ma le risorse idriche per l'irrigazione erano in diretta concorrenza con il fabbisogno della popolazione,per cui,intorno agli anni 2000,la produzione è andata sempre più diminuendo mentre è aumentata di pari passo la domanda di acqua,sia per uso domestico,sia per l'industria del pollame.Con l'aumento dei prezzi dei cereali nel 2007 e 2008 e con la volatilità dei prezzi del petrolio,il sistema basato sulle sovvenzioni è entrato in crisi e conseguentemente il governo ha deciso di eliminarle gradatamente entro il 2016,determinando la cessazione definitiva della produzione del grano entro la data citata.Rispetto ai Paesi importatori  dell'Africa,Asia e America latina,non sono avvenuti disordini sociali a causa di un programma governativo che aumentava le importazioni di generi alimentari,anche grazie ad un PIL stabile.Tuttavia la indesiderabile continua ascesa dei prezzi dei principali generi di consumo,indipendentemente dal livello di reddito,potrebbe risultare,in ultima analisi,controproducente per la popolarità di Abdullah.La crescita dei consumi è prevista in tutti i settori. Garantire la sicurezza alimentare diventerà un'obiettivo sempre più vitale per il Regno.


commenta,domanda,suggerisci:

nome (o nickname):

commento:

news [visualizza i commenti]

30.04.2025 - Come tutelarsi dalle oscillazioni dei prezzi del grano. A cosa servono i futures del grano?
mercati grano

  Futures del grano:  a che cosa servono?

Illustriamo un

(leggi tutto)
30.04.2025 - Quotazioni dei futures del grano sui mercati statunitensi in tempo differito di 10 min.
mercati grano

On-line le quotazioni dei future del grano (wheat). Aggiornamenti

(leggi tutto)
30.04.2025 - Grafici delle quotazioni del grano di Chicago, Kansas City e Minneapolis
mercati grano

I seguenti grafici sono aggiornati giornalmente in base alle

(leggi tutto)
29.04.2025 - Chiusure dei mercati statunitensi ed europei
mercati grano

 La valutazione migliore delle colture di grano invernale degli

(leggi tutto)
29.04.2025 - Quotazioni del grano, listino di Bari
mercati grano

 Quotazioni del grano pubblicate oggi dalla Camera di Commercio

(leggi tutto)
29.04.2025 - Aggiornamento dell'import/export del grano tenero della U.E. e importazioni dell'Italia
mercati grano

 Dal 1 luglio 2024 al 27 aprile 2025, le

(leggi tutto)
29.04.2025 - I prezzi del grano del Matif hanno raggiunto i valori più bassi degli ultimi 8 mesi
mercati grano

 i prezzi del grano per uso molitorio sul mercato

(leggi tutto)
29.04.2025 - Prezzi all'esportazione del grano ucraino e esportazioni di questo mese
mercati grano

 Questa settimana, i prezzi all'esportazione del grano ucraino

(leggi tutto)

archivio news...